Russula olivacea Pers., 1796

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Russula Pers., 1796
Italiano: Colombina rosa e gialla
English: Tan colored russula
Français: Russule olivacée
Descrizione
È una specie di controversa commestibilità; un tempo era considerata un ottimo fungo commestibile, ma col tempo ha rivelato una tossicità non indifferente se consumata cruda oppure poco cotta. Se ne sconsiglia pertanto la raccolta ai meno esperti, che potrebbero confonderla con specie congeneri eduli senza riserva; in ogni caso si raccomanda di farla cuocere molto bene. Cappello 8-16(20) cm di diametro, prima convesso, poi piano con depressione centrale, sodo ma non duro. Cuticola opaca, asciutta, sottile, separabile per un terzo, con caratteristiche screpolature che si intravedono lungo il bordo, colore molto variabile dal verde al bruno-viola, grigio olivastro. Lamelle: fitte, poi spaziate, piuttospo larghe, leggermente arrotondate, a volte forcate verso il gambo, adnate o annesse, unite da nervature sul fondo (anastomizzate), lamellule assenti, prima crema poi giallo-ocraceo. Gambo 4-10(13) x 2-3,5 cm, cilindrico, leggermente arrotondato alla base, svasato all'apice, biancastro o con sfumature rosa, glabro, duro, non molto pieno, poi farcito a maturità, più o meno rugoloso. Carne da bianca a giallastra, sfumata di rosso sotto la cuticola, spessa, compatta. Odore: fruttato. Sapore: dolciastro, di nocciola. Spore 8,5-10,5 x 7,5-9,0 µm, subglobose o ovoidali, con aculei isolati, non reticolate, ornamentazione amiloide, giallo ocra in massa. Reazioni macrochimiche: solfato ferroso (FeSO4): arancio carico. Fenolo: porpora-violetto immediato. Etimologia: dal latino olivaceus = del colore delle olive.
Diffusione
Fungo simbionte, fruttifica sotto latifoglie (Faggio) e sotto conifere (Abete rosso), in estate-inizio autunno.
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 26/05/1988
Emissione: Funghi nel Parco Nazionale di Mercantour Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 30/07/1993
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Farfalle e funghi Stato: Maldives Nota: Emessi in foglietti di 4 v. diversi per soggetto |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi e il movimento degli Scout Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi e il movimento degli Scout Stato: St. Thomas and Prince |
---|